Nel corso del 2017 Amici di Lollo Onlus ha collaborato, insieme con un gruppo di altre Associazioni, alla realizzazione di un Polo Diagnostico dei tumori oculari all’avanguardia, presso l’Istituto dei Tumori di Milano.
Quando di parla di tumori oculari s’identificano una serie di tumori che possono svilupparsi in varie parti dell’occhio. Un tumore generalmente si sviluppa quando delle cellule, in origine sane, subiscono una mutazione e iniziano a crescere in modo incontrollato, andando a formare una massa, chiamata appunto massa tumorale. Il tumore agli occhi può svilupparsi nelle tre parti principali dell’occhio e, a seconda delle cellule di origine, viene classificato come intraoculare (bulbo), orbitale (orbita) o annessiale (strutte vicine). Il più comune tipo di cancro all’occhio si forma nel bulbo oculare, all’interno dell’occhio, ed è chiamato melanoma intraoculare, fortunatamente è un tumore raro, che colpisce in Italia circa 500 persone l’anno. Nei bambini, il tumore intraoculare primario più comune è il RETINOBLASTOMA, una malattia molto rara che nasce dalle cellule della retina. Le Associazioni – oltre ad Amici di Lollo che hanno contribuito al progetto per la realizzazione di questo Polo Diagnostico per i tumori oculari sono: - Associazione Bianca Garavaglia - Vittoria Onlus - Con Lorenzo Per Mano Onlus, - LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) - Associazione per l’Assistenza dei Giovani e degli Anziani - NCG Medical Il contributo offerto dall’Associazione Amici di Lollo Onlus è stato utilizzato per acquistare alcuni dei macchinari necessari per la diagnosi.